Viaggiare in macchina con un boxer
Alcuni cani non hanno alcun problema a viaggiare in macchina e vivono sia i tragitti brevi sia quelli lunghi con grande tranquillità e serenità.
Altri, invece, temono il movimento e il rumore del veicolo, oppure provano una condizione di disagio a livello fisico che potrebbe tramutarsi in problemi gastrointestinali di vario genere.
Se avete necessità di viaggiare in auto con il vostro boxer ma non sapete come potrebbe reagire alla situazione, in questo articolo troverete una serie di utili accorgimenti, che potrebbero aiutarvi a rendere molto più semplice e sereno il tragitto.
Il consiglio è certamente quello di fare delle prove iniziali, per capire subito quale sarà il tipo di rapporto che l’animale è in grado di instaurare con la vettura, in modo da porre rimedio se l’ansia e lo stress salgono sopra i livelli di guardia.
Esistono poi una serie di accessori che non possono mancare a bordo, per consentire un viaggio comodo e confortevole sia per il padrone che per il cane.
Come prepararsi a un viaggio in macchina con il boxer
Avete deciso di spostarvi in macchina in compagnia della vostra famiglia, della quale fa parte un boxer di grandi dimensioni.
Prima di partire all’avventura è opportuno che controlliate di aver preso tutto, soprattutto in relazione alla normativa vigente nel posto dove vi recherete, così da essere tranquilli dal punto di vista delle vaccinazioni e della sicurezza in ambito di salute.
– Gli accessori imprescindibili: portare con sè tutto l’occorrente affinché il cane si senta a proprio agio è essenziale per vivere il viaggio in maniera serena e fare fronte a tutte le possibili evenienze che dovessero verificarsi.
In primo luogo, se decidete di adagiare il boxer all’interno del porta bagagli, dopo aver tolto l’apposita copertura per consentire l’ingresso dell’aria, utilizzate una cuccia rigida all’esterno, così che il cane sia ben contenuto anche in caso di frenate.
Dentro, però, è possibile mettere un comodo cuscino in tessuto, così che il tragitto sia abbastanza confortevole e non provochi dolori articolari alle zampe.
Se lo stress si fa molto eccessivo e l’animale richiede la vostra presenza, è possibile utilizzare qualche giocattolo che possa distrarlo, evitando invece di utilizzare il cibo che potrebbe dare fastidio allo stomaco.
Nel caso si viaggiasse in inverno con un animale abbastanza anziano, sarebbe un bel gesto fornirgli una calda coperta, che possa farlo sentire accudito e sereno per tutto lo spostamento.
Per quanto riguarda il guinzaglio e il collare, potrete levarli al momento di salire in macchina per poi rimetterli durante le soste, in modo che non diano fastidio e non si impiglino all’interno dell’abitacolo.
Se decidete di recarvi in un luogo con zanzare e parassiti, potete dotare il vostro boxer di un apposito antiparassitario, da porre alla base del collo qualche giorno prima, così da monitorare eventuali reazioni e rendere allo stesso tempo il prodotto più efficace.
– Cibo e bevande: durante un viaggio, soprattutto se molto lungo, è opportuno compiere diverse soste per consentire al vostro boxer di abbeverarsi e non disidratarsi se la stagione è molto torrida.
L’acqua dovrebbe essere comunque data a piccole dosi, così che lo stomaco non abbia eccessive sollecitazioni durante la corsa della macchina.
Per quanto concerne il cibo, invece, fate passare diverse ore dall’ultimo pasto completo, in modo che non di verifichino spiacevoli episodi di vomito o diarrea.
Soprattutto se il cane non è abituato a viaggiare in macchina, è essenziale rispettare queste norme e verificare prima la sua tenuta nel corso dell’esperienza.
– Dove collocare il cane: la normativa preveda che l’animale sia inserito all’interno dell’abitacolo in modo che non metta in pericolo il guidatore e non lo distragga, pertanto sono presenti sul mercato dei trasportini di grandi dimensioni che riescono a contenere anche un boxer di grandi dimensioni.
Al loro interno è possibile inserire un morbido e traspirante cuscino, che assorbirà eventuale urina e allo stesso tempo permetterà al cane di stare comodo durante il tragitto.
In alternativa è possibile utilizzare il portabagagli, mettendo un’apposita rete che separi le due aree, così che non venga in mente all’animale di saltare e mettere tutti in agitazione.
È vietato dalla legge lasciare il boxer sul sedile posteriore senza un’adeguata divisione, anche se si tratta di un esemplare educato e abituato a viaggi di questo genere.
Seguire le regole non solo assicurerà una permanenza serena e tranquilla nel veicolo, ma vi metterà al riparo da eventuali multe da parte della polizia.
– Controllare i documenti: in base al luogo verso il quale si è diretti, è opportuno portare con sè il certificato sanitario che attesti come l’animale abbia eseguito tutte le vaccinazioni del caso e non sia un pericolo per sè stesso e per gli altri animali.
In tal senso sarebbe importante fare una visita preventiva dal veterinario, che possa verificare la condizione cardiologica e generale, oltre che la regolarità delle somministrazioni necessarie nel tempo alla salute dell’animale.